FORMAZIONE D'ECCELLENZA
Esclusivamente con Formatori Nazionali certificati dalla Scuola dello Sport del C.O.N.I.
envelopecsenmonzabrianza@gmail.com phone+39.348.0639936
Contatta il Comitato
Contatta il comitato per maggiori informazioni su questo corso. Ricorda che tutti i campi sono obbligatori. Inserisci nel testo del messaggio il titolo del corso a cui sei interessato. |
La G.P.S. è un metodo rivoluzionario di ginnastica posturale che ha come obiettivo il miglioramento della postura e il ripristino dei fisiologici rapporti psico-mio-fasciali, utilizza l’Allungamento Globale Organizzato (A.G.O.).
Nasce da un’intuizione, supportata da una serie di ricerche scientifiche, dell’esistenza di una relazione tra plasticità connettivale (un sistema vivo, reattivo, malleabile, in grado di specializzarsi), che utilizza un linguaggio fatto di trazioni/compressioni e una plasticità neuronale (la capacità del sistema nervoso di modificare l'intensità delle relazioni inter-neuronali sinaptiche, di instaurarne di nuove e di eliminarne alcune) che utilizza l’analisi percettiva degli stimoli sensoriali. La potenza della mente (consapevolezza) nel vivere interiormente l’esperienza motoria e mantenerla nella memoria a lungo termine.
E' un metodo trasversale poiché è utilizzabile sia in ambito preventivo, sia curativo che in presenza di particolari alterazioni morfologiche (dismorfismi e paramorfismi), come scoliosi, anteposizione del capo, ipercifosi, iperlordosi, ginocchia valghe e vare, ecc..
Inoltre è una metodica duttile, ossia somministrabile a tutti, grazie ai sui livelli di difficoltà crescenti.
Il presupposto di base è che il corpo è regolato dal nostro Sistema Nervoso (SN), conseguentemente anche la nostra postura.
Diversi studi condividono che il solo lavoro mio-fasciale non è sufficiente a mantenere o eliminare alterazioni del nostro sistema corporeo. Quindi se vogliamo veramente risolvere definitivamente un problema o mantenere una buona efficienza fisica, DOBBIAMO sovrascrivere quei programmi disfunzionali.
SE NON REGISTRIAMO LE "INFORMAZIONI" NELLA MEMORIA A LUNGO TERMINE IL LAVORO SARA' INUTILE!!!!!!
L'unico metodo che lega la biomeccanica muscolo-scheletrica, la fisiologia articolare, l'anatomia funzionale agli aspetti PSICO-EMOTIVI legati all'apprendimento/memoria del nuovo engramma motorio è il GPS.
La potenza della mente (consapevolezza) nel vivere interiormente l’esperienza motoria e mantenerla nella memoria a lungo termine.
PROGRAMMA:
⦁ Informazioni generali sul diploma rilasciato
⦁ Come nasce la Ginnastica Posturale Sensoriale “G.P.S.”
⦁ Cosa si intende con il termine “chinesiologia” e sue applicazioni
⦁ Concetto di postura (fattori condizionanti statici e dinamici)
⦁ Ruolo di condizionamento muscolo-fasciale adattivo
⦁ PARTE TEORICA:
Delle autoposture senso-percettive G.P.S. abbinate alla corretta respirazione da eseguire:
⦁ Il ruolo della catena tonico posteriore
⦁ L’importanza del piano di lavoro (OSS)
⦁ La progressione del lavoro (intensità e gradi di difficoltà) in base agli obiettivi da perseguire
⦁ Perché è utile lo stretching?
⦁ Metodi di Stretching (allungamento) a confronto
⦁ Allungamento globale organizzato (A.G.O.) – Metodo GPS
⦁ Le rigidità muscolari, il nemico da gestire
⦁ Emozione e il muscolo diaframma (L’ILLUMINANTE SCOPERTA)
⦁ Principi del metodo G.P.S.
⦁ L’importanza della variabile “TEMPO” per le modificazioni morfo-strutturali
⦁ Componente elastica e plastica del muscolo
⦁ Flessibilità Vs Elasticità
⦁ Sistema connettivo e comunicazione meccanica
⦁ L’elasticità muscolo-fasciale è la base per la salute fisica
⦁ Concetto di tensegrità
⦁ Struttura e funzioni del rachide
⦁ Muscoli della statica e della dinamica a confronto
⦁ Esame posturale nei tre piani di osservazione (punti di repere)
⦁ Riflesso antalgico a priori e a posteriori
⦁ Differenza tra sensibilità e percezione
⦁ La catena tonico posteriore nei disordini morfo-posturali
⦁ Il nuovo concetto di fascia (PLASTICITA FASCIALE)
⦁ Le due prigioni:
⦁ Il ruolo della mente sul corpo (PLASTICITA SINAPTICA)
⦁ La PNEI e l’importanza delle giuste informazioni psico-mio-fasciali
⦁ Concetti fondamentali di Bioenergetica/Biofisica e la comunicazione cellulare (Memoria cellulare)
⦁ Basi anatomiche e funzionali delle maggiori articolazioni
⦁ Biomeccanica Posturale Essenziale dell’apparato locomotore
⦁ L’utilità nella prevenzione della salute e nella rieducazione posturale post-infortunio
⦁ La difesa organica dopo un trauma (stato di co-contrazione muscolare)
⦁ Patologie sovraccarico dipendenti e le disfunzioni più ricorrenti
⦁ Posture scorrette? Luoghi comuni da sfatare
⦁ Il ruolo del tecnico durante le sedute di G.P.S.
PARTE PRATICA:
Valutazione della postura in ortostatismo (nei tre piani di riferimento)
Principali Test valutativi muscolo-articolari (globali)
Esercitazione sulle diverse modalità respiratorie rispetto all’obiettivo
Respirazione coordinata e consapevole del metodo G.P.S.
Struttura della lezione tipo di Autoposture (pratica di gruppo di 50 min)
RILASCIO DEL TITOLO DI ISTRUTTORE: “GINNASTICA FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS” QUALIFICA: ISTRUTTORE DI GINNASTICA POSTURALE METODO “G.P.S.”
DIPLOMA S.S.D. KINESIO ATHLETIC “TECNICO SPECIALIZZATO IN GINNASTICA POSTURALE SENSORIALE”
TEST VALUTATIVO FINALE L’esame orale prevede un colloquio individuale con i docenti con domande sugli argomenti trattati
IL CORSO E’ APERTO A: tutte le persone che si occupano di motricità, di prevenzione e a tutti coloro che vogliono approfondire e iniziare un percorso formativo in ginnastica posturale.
INFO UTILI: I corsisti dovranno frequentare il Corso online in tuta ginnica (o abbigliamento comodo) muniti di un tappetino (o coperta) per esercizi a terra.
MATERIALE DIDATTICO: Dispensa e il manuale degli esercizi GPS.
PER INFORMAZIONI TECNICHE:
Durata del Corso 3 week end (sabato e domenica):
Inizio evento | 20-02-2021 09:00 |
Termine evento | 21-03-2021 16:00 |
Data inizio iscrizioni | 30-12-2020 |
Posti | Illimitato |
Chiusura iscrizioni | 05-02-2021 23:55 |
Costo per persona | Contattaci |